Edizioni Il Grano nasce a Messina nel Maggio del 2012 con l’intento di promuovere i principi di libertà, giustizia, uguaglianza sociale, solidarietà, tolleranza, progresso, posti a fondamento del nostro moderno sentimento democratico. Il suo nome e il suo simbolo si rifanno alla storia d’Europa e alle civilizzazioni del Mediterraneo.
In attuazione dei propri obiettivi, l’associazione si propone di incoraggiare la cultura della legalità, contro le mafie; di favorire il radicamento delle libertà, della memoria storica, del senso della tradizione; di dare spazio alla ricerca, alla fantasia, alla creatività; di incrementare il possesso di conoscenze e saperi generali; di diventare luogo di incontro e di scambio culturale; di costruire e cementare una comune idea di umanità; di contribuire, anche in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, alla formazione e alla professionalizzazioni personali e collettive.
A questo scopo, cura e sostiene la produzione intellettuale di opere che spaziano dalla saggistica alla narrativa, dalle scienze alla letteratura. Verifica e visiona, senza preclusioni, qualsiasi testo posto all’attenzione della casa editrice, affidando le più opportune osservazioni ai comitati di valutazione scientifica che organizzano le diverse collane presenti in catalogo.
Proposte editoriali
Per pubblicare con Edizioni Il Grano basta inviare alla Segreteria di Redazione (redazione@edizioniilgrano.com):
1) i lavori completi, preferibilmente in formato word o pdf, accompagnati da una breve descrizione dell’opera proposta;
2) in singolo allegato, i dati anagrafici personali degli autori o dei curatori (nome, cognome, data e luogo di nascita) comprensivi di indirizzo di posta elettronica e numero telefonico, o il curriculum vitae.
Per l’inoltro di materiali eccedenti le possibilità di trasmissione mezzo posta elettronica, inviare, in cd o dvd, i file testo o immagine dell’opera al seguente indirizzo:
Edizioni Il Grano, via convito 2, 98146 Messina.
Deposito legale
Secondo le disposizioni che regolano le Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico, Legge 15 aprile 2004, n. 106, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2004, Edizioni Il Grano provvede alla consegna dei volumi editi alle seguenti biblioteche:
Biblioteca Centrale Nazionale di Roma
Biblioteca Centrale Nazionale di Firenze
Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, Palermo
Biblioteca Umanistica dell’Università degli studi di Messina, polo Annunziata.
Criteri di valutazione scientifica
Al fine di garantire una collocazione legalmente riconosciuta e certificata del lavoro editato, in aggiunta alle identificazioni legate al possesso dei codici ISBN (International Standard Book Number) o di analoghi codici di autenticazione (ISSN, ecc.), Edizioni Il Grano favorisce «procedure trasparenti di valutazione della qualità del prodotto» costituendo appositi Comitati Scientifici di riferimento.
Edizione
Acquisita l’opera, secondo i criteri richiesti, l’impaginazione, la correzione, la revisione, progetto grafico, la stampa cartacea e l’edizione digitale del lavoro sono esclusivamente a cura della casa editrice. La collocazione in collana e in catalogo, cartacei o e-book, è consequenziale ai parametri della valutazione scientifica.
Condizioni di pubblicazione
Edizioni Il Grano finanzia per intero le pubblicazioni solo a determinate previsioni di mercato.
Gli autori possono concordare le condizioni di pubblicazione secondo acquisto numero minimo copie o, diversamente, secondo ordinaria contribuzione alle spese di edizione.
Condizioni di vendita
La casa editrice si impegna a pubblicare, promuovere e distribuire l’opera attraverso l’inserimento della stessa all’interno del proprio catalogo e dei più noti canali di distribuzione: MondadoriStore, iBS, Amazon, Feltrinelli, Kobo, librerie indipendenti.