Vescovi e secolarizzazione in Sicilia: le conferenze episcopali regionali (1891-1920) Il lavoro affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da
Categoria: Storia e civiltà
Popolo, classi culte e pubblica sicurezza
Nella società siciliana di inizio Ottocento i nuovi notabilati nati all’ombra della riforma amministrativa e del nuovo assetto post-feudale si trovarono a gestire un potere
Teoria dell’insurrezione
Il sangue e la violenza hanno costituito, per molti, quasi naturale paradigma della grande rivoluzione, l’orizzonte di significato entro cui collocare le traiettorie giacobine e
Messina dall’unità al fascismo.
Ricostruendo minuziosamente, in un contesto di ampio respiro, le vicende politiche messinesi dall’Unità d’Italia all’affermazione del fascismo, l’autore delinea la fisionomia della classe politica locale
L’aristocrazia del delitto
La dipendenza, non solo letteraria, tra le parole e le cose, è capitale per lo studio della mafia. Incidendo un tempo plurale, se indietro negli