Realtà e metodo

I modi e gli sviluppi delle riflessioni crociane sul problema della Natura costituiscono una tappa significativa della cultura filosofica contemporanea. Il saggio, a partire dall’analisi del processo di storicizzazione della Natura all’interno del pensiero di Croce, sulla strada che dalle origini della scienza moderna a oggi testimonia le trasformazioni degli atteggiamenti dell’uomo rispetto al suo universo (dal senso di estraneità al rapporto simbiotico, dalla natura come meccanismo alla natura come storia e poi organismo), contribuisce a ricostruire la traiettoria che da Ernst Mach a Edgar Morin e lungo l’evoluzione complessiva del concetto, ha segnato e orientato il passaggio da una visione riduzionista della realtà a un intendimento e a una visione «complessa» della natura e del conoscere. 

Flavia Tedesco è dottoressa di ricerca in Metodologie della Filosofia presso l’Università degli studi di Messina. Si è interessata, in particolare negli ambiti degli studi di Filosofia della scienza, del pensiero crociano.

2019

ISBN 9788899045821

Biblioteca