Messina dall’unità al fascismo.

Ricostruendo minuziosamente, in un contesto di ampio respiro, le vicende politiche messinesi dall’Unità d’Italia all’affermazione del fascismo, l’autore delinea la fisionomia della classe politica locale in età liberale, con i suoi protagonisti e le dinamiche interne alle diverse aggregazioni, offrendo una lettura complessiva dell’evoluzione della realtà cittadina tra Otto e Novecento. Nel volume vengono evidenziati in particolare quei passaggi nodali che lungo più di un cinquantennio hanno contribuito a realizzare il profilo storico della città: il ruolo della Destra e della Sinistra storica, i Fasci, la contrapposizione tra blocco clerico-moderato e fronte democratico fulciano in età giolittiana, le drammatiche conseguenze del terremoto del 1908, sino ai mutamenti del primo dopoguerra e l’avvento del fascismo.

Antonio Cicala ha insegnato Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina. Studioso dei movimenti politici, tra i suoi volumi ricordiamo Partiti e movimenti politici a Messina. Dal fulcismo al fascismo (Rubbettino, 2000) e I convegni dei prefetti per l’affermazione del fascismo in Sicilia nel 1923-1924 (Rubbettino, 2008).

2016

ISBN 9788899045852

Storia e civiltà