Vescovi e secolarizzazione in Sicilia: le conferenze episcopali regionali (1891-1920) Il lavoro affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da
Popolo, classi culte e pubblica sicurezza
Nella società siciliana di inizio Ottocento i nuovi notabilati nati all’ombra della riforma amministrativa e del nuovo assetto post-feudale si trovarono a gestire un potere
Realtà e metodo
I modi e gli sviluppi delle riflessioni crociane sul problema della Natura costituiscono una tappa significativa della cultura filosofica contemporanea. Il saggio, a partire dall’analisi del
Il filosofo e la contraddizione
Oggi, quanto in passato, le domande intorno alla natura dell’uomo, alla sua storia, al significato del suo percorso millenario, fanno parte integrante e ineliminabile del modo stesso
Tango, lunfardo e letteratura
La storia del tango è la storia dei sobborghi di Buenos Aires, storia dell’anima del popolo argentino, dei suoi Caffè, delle sue Accademie, dei suoi
Teoria dell’insurrezione
Il sangue e la violenza hanno costituito, per molti, quasi naturale paradigma della grande rivoluzione, l’orizzonte di significato entro cui collocare le traiettorie giacobine e